Non c’è terra che tradizionalmente non proponga la propria Sagra, a celebrazione del prodotto gastronomico tradizionale. E nel periodo ottobrino sono in particolar modo concomitanti due appuntamenti che attirano rispettivamente le loro notevoli masse di avventori. Si tratta della Sagra del Ciapinabò di Carignano e della Festa della Bagna Caöda, senza dimenticare sino al prossimo 25 novembre, la fervente attesa di Alba che ogni weekend avvolge il suo Tartufo della Fiera Internazionale. A carattere regionale è la Sagra del Ciapinabò carignanese, curata sapientemente da Comune e Comitato Manifestazioni diretto da Roberto Brunetto e il suo valido staff. Di seguito il programma.
Venerdì 11 ottobre, alle ore 19 apertura delle ”Isole del Gusto” in piazza Liberazione, dalle ore 19.30 alle ore 21 degustazione gratuita di Bagna Caöda con Ciapinabò in piazza Carlo Alberto. Dalle ore 20 dj set musica a 360 gradi con dj Sergio Flash di Radio Veronica One e spettacolo comico in piazza Carlo Alberto sempre alle ore 21 dj set in piazza Liberazione.
Sabato 12, alle ore 10, inaugurazione della ventottesima Sagra del Ciapinabò in piazza Carlo Alberto, con l’apertura degli stand commerciali enogastronomici. Dalle ore 11 nell’area Radio Veronica One diretta radio musica e animazione in piazza Carlo Alberto. Dalle ore 12 arrivo e sistemazione bovini per la sedicesima Mostra locale bovini e razza frisona in piazza Savoia. Dalle ore 12 Isole del Gusto con degustazione dei prodotti tipici in piazza della Liberazione. Ore 15 passeggiate con pony in piazza Carlo Alberto. Dalle ore 16 prova di tosatura giovani allevatori in piazza Savoia. Sempre alle ore 16 musica itinerante e ginnastica ritmica categoria bimbi Polisportiva Carignano in piazza San Giovanni. Dalle ore 20 musica anni ’60 e animazione con i dj di Radio Veronica One in piazza Carlo Alberto. Dalle ore 20.30 alle 24 dj set in piazza Liberazione. Alle ore 21 fitness con gli adulti della Polisportiva Carignano in piazza San Giovanni.
Domenica 13 apertura stand alle ore 9, seguita da inaugurazione della sedicesima “Mostra locale bovini razza frisona” in piazza Savoia. Alle ore 10 sfilata categorie bovini giovani in piazza Savoia, alle ore 10.30 passeggiate con i pony, alle ore 11 e alle 17 “L’arte di fare il formaggio” in piazza San Giovanni. Alle ore 11 gara di conduzione giovani allevatori. Alle 14.30 sfilata categorie bovini adulti. Dalle ore 14.30 musica itinerante con la Filarmonica Rivese. Alle ore 15 esibizione balli country western “Old Wild West” in piazza Liberazione. Ore 15 esibizione di ginnastica ritmica con le agoniste della Polisportiva Carignano in piazza San Giovanni. Alle ore 16 la storica transumanza, a cura di Fratelli Perotti – cascina Ravero. Ore 17 dimostrazione della mungitura e premiazione della mostra locale bovini. Alle 19 piatto più originale e ricetta più sfiziosa al Ciapinabò “IX Memorial Olindo Cammarella”, alle 19 premiazione per il Ciapinabò più grande in occasione del Memorial Ines Savio. Informazioni per i ricchi menù a base del famoso tubero al 334/6885244 o il 339/3484206.
Con l’inaugurazione di giovedì 10 ottobre, si aprirà invece il sipario sull’edizione numero 23 della “Festa della Bagna Caoda” di Faule, che proseguirà sino al prossimo 15 ottobre. Appuntamento che si impreziosirà in modo particolare, oltre ai classici momenti gastronomici dell’intingolo principale piemontese, anche di un riconoscimento che da ben 14 anni è entrato a far parte delle altre abitudini “sacre” della manifestazione: l’assegnazione, presso il Terlab, del Fujot d’oro, premio il cui nome è dedicato alla pietanziera contenente la stessa Bagna Caöda, che quest’anno sarà assegnato al neopresidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Premiazione di Cirio celebrata alle 18.30, proseguiranno lo stesso giorno la premiazione dei partecipanti al concorso “Trofei 2019 della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso”, l’intervento delle autorità, l’apertura della mostra di Dino Sofi (visitabile per l’intera manifestazione), la presentazione di 4 nuovi Comuni che entrano a far parte insieme a Faule e agli altri undici già aderenti dell’associazione “Octavia” (Revello, Moretta, Polonghera e Casalgrasso) e il taglio del nastro. Poi per tutte le sere, alle 19.30, le serate gastronomiche a base di Bagna Caöda presso la vecchia distilleria. Per la prima occasione di giovedì 10 vi sarà inoltre l’investitura dei nuovi confratelli della Confraternita della Bagna Caöda e la serata musicale con l’Orchestra Francesca Mazzuccato.
Venerdì 11 cena accompagnata dalla serata danzante con l’orchestra di Sonia De Castelli.
Sabato 12, alle ore 16, la quarta edizione della “Camminata ecologica” nel verde della Riserva Naturale Fontane, in collaborazione con il Parco del Monviso, con iscrizione gratuita. Alle ore 21 serata danzante con “I Panama” presso la vecchia distilleria. Domenica 13 il diciassettesimo “Raduno Camper”, in collaborazione con il Camper Club Ciriè e Valli di Lanzo. Per informazioni telefonare al presidente del club al 335/6904907. Dalle ore 8 per le vie del paese Scambio, baratto e prodotti tipici, Per informazioni contattare Beppe Dutto al 348/3167773. Ancora spazio al nono raduno auto d’epoca e Abarth e il passaggio delle auto dei Comuni dell’associazione di promozione storico-economica, ambientale e turistica del territorio “Octavia”.
Per informazioni contattare Andrea B. al 334/6209277 o Andrea B. al 348/0146815. Durante la giornata esibizione del gruppo folkloristico “Traditions valdôtaines” di Aosta. Alle ore 10 la dimostrazione delle macchine radiotelecomandate, a seguire nona rassegna canina aperta a tutti, in collaborazione con lo sponsor del Pet Food Monge. Alle ore 12.30 il pranzo con la Bagna Caöda. Alle ore 21, oltre alla solita cena, serata con Giuliano e i Baroni. Lunedì 14 ottobre, alle ore 15, “Dolci di Faule” riservato ai faulesi e giochi bimbi, alle ore 19.30 la serata danzante con Luigi Gallia e l’elezione di Miss Dolce. Martedì 15 serata conclusiva della festa, serata dei soci Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino) con la Bagna Caoda ed elezione di Miss Faule 2019, con la sfilata di moda e assegnazione della fascia di “Miss Bagna Caoda”. Presenta la serata Elisa Muriale.
Per informazioni 334/5958869. Durante il sabato e la domenica vi sarà ancora la possibilità di viaggiare in trenino per le vie del paese e nella Riserva Naturale del Parco del Monviso Cave Fontane.