Un negozio di alimentari sfusi, a Carmagnola. È “Sfusi. Bottega sostenibile”, del giovane Stefano Bertello, ambientalista, da alcuni anni socio di Legambiente Il Platano, nonché attivo collaboratore del Gas solidale “El Potagé” del Circolo Arci Margot. Un ragazzo che ha deciso di intraprendere un’avventura imprenditoriale, per provare a “cambiare le cose”, a migliorare, nel suo piccolo, un mondo sempre più a rischio.
“Sfusi è la bottega di una volta, ma studiata e immaginata con uno sguardo verso il futuro – spiega -. È una spazio accogliente, che punta allo Zero Waste, ovvero a ridurre drasticamente la produzione di rifiuti, con l’acquisto di prodotti sostenibili, sia alimentari, come pasta, farine, legumi, cereali, sia per la cura della casa e della persona, plastic free e cruelty free. Inoltre, ha un arredamento minimal, fatto di bancali di legno sagomati, nel totale rispetto dell’ambiente. Mentre, i contenitori sono per la maggior parte in vetro, perché facilmente smaltibile e riutilizzabile”.
Tutte caratteristiche, quelle descritte da Stefano, che rispecchiano il suo modus operandi, il suo obiettivo di neo-commerciante. “Essere imprenditori a 25 anni non è semplice. Tuttavia, è una bella avventura. La mia intenzione è indirizzare le persone a un modello di spesa consapevole, presentando la bottega come una valida alternativa al supermercato o all’e-commerce, sfruttando i social per comunicare prodotti e iniziative, per sensibilizzare e informare”.
Alternativa a cui Stefano lavora ormai da tempo: “La bottega è il frutto di un lungo lavoro di ricerca e studio. Ma è soprattutto il risultato di una passione che finalmente si concretizza, della mia voglia di ravvivare il commercio, di valorizzare il territorio per ciò che ci offre. Non è solo un luogo di acquisto. È uno spazio della scoperta, sociale, dove è possibile confrontarsi, ricevere consigli”.
A tal proposito, Stefano è già all’opera con interessanti novità e collaborazioni. “Desidero creare attorno alla bottega una comunità di persone curiose, responsabili. Per questo, ho intenzione di organizzare presentazioni di libri, incontri di riflessione sulle tematiche ambientali, sull’impatto che i rifiuti hanno sul pianeta, sull’importanza di acquistare prodotti a km 0 – racconta -. La risposta all’apertura della bottega è stata buona, i riscontri anche. Spero, col tempo, di far conoscere e apprezzare la mia attività, in modo che diventi, per molti, una bella abitudine”.
La bottega si trova in via Donizetti, 3/b ed è aperta secondo i seguenti giorni e orari: dal martedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19. Chiuso il lunedì. Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.bottegasfusi.it