È iniziata venerdì 15 maggio scorso la distribuzione a Carmagnola del primo lotto di mascherine fornito dalla Regione Piemonte, da destinare a tutti i cittadini, inclusi i bambini dai 6 anni in su.
Coinvolti nella consegna – che avviene gratuitamente e senza necessità di prenotazione – sono i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, già protagonisti, nel mese di aprile, del recapito a domicilio delle 13mila mascherine in tnt commissionate a una ditta della zona da parte del Comune.
“Stiamo passando casa per casa – spiega una volontaria -. Abbiamo la lista delle famiglie, il numero dei componenti per nucleo. Consegneremo le mascherine direttamente nella buca da lettere, una per ogni residente registrato in Anagrafe”.
Le mascherine, come riportato sul foglietto informativo allegato a ciascun pezzo, sono prodotte da tre diverse aziende piemontesi, in microfibra filtrante, trattate con antibatterico, lavabili e riutilizzabili fino a 10 volte.
Se ne raccomanda l’utilizzo nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire il mantenimento della distanza minima di sicurezza.
L’utilizzo corretto di tali dispositivi va ad aggiungersi alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico, l’utilizzo di guanti, l’igiene costante e accurata delle mani, il divieto di assembramenti), che restano invariate e prioritarie.