L’Amministrazione Comunale di Carmagnola sta lavorando per organizzare un’edizione speciale e diffusa della storica kermesse dedicata al Peperone. La rassegna quest’anno vedrà la combinazione di appuntamenti on line ed eventi in città, come già anticipato nei mesi scorsi.
A svelare il programma di massima è stato l’assessore all’agricoltura Gianluigi Surra, che, raggiunto telefonicamente, ha riconfermato il ridimensionamento del calendario fieristico, causa coronavirus, senza tralasciare però alcune interessanti novità.
“Dal 28 agosto al 6 settembre – spiega Surra – all’interno del salone della Chiesa San Filippo si svolgeranno, in formato digitale, eventi di show cooking, talk show, interviste e confessioni laiche moderate da Tinto, Paolo Massobrio, Luca Ferrua, Renata Cantamessa e Simona Riccio, con il coinvolgimento dei Maestri del Gusto e di altre personalità del mondo gastronomico. Il tutto sarà trasmesso sul maxi-schermo di piazza s. Agostino e potrà essere visto tramite web tv e social.
Sempre in tali date, all’interno del Pala BCC del Salone Antichi Bastioni avranno luogo cene a tema, mentre il Cortile del Castello e piazza Italia saranno dedicati a spettacoli di intrattenimento, con capienza massima di 150 persone.
Piazza s. Agostino e Manzoni, nei dieci giorni di kermesse, ospiteranno un Punto Informativo e diversi stand espositivi. Le bancarelle riservate alla vendita del peperone (a cura del Consorzio di Carmagnola) saranno dislocate per tutto il centro cittadino e in piazza Bobba.
Parte attiva saranno anche le attività di somministrazione della città (bar e ristoranti) che proporranno menù a base di peperone”.
Novità dell’edizione 2020 sarà il mercatino “I prodotti del nostro Territorio”, una gustosa mostra mercato con prodotti gastronomici e vitivinicoli d’eccellenza.
“Il mercatino si terrà domenica 30 agosto, in via Valobra – prosegue Surra –. Accanto al mercatino si svolgerà al mattino (con premiazioni nel pomeriggio) il consueto Concorso del Peperone, in piazza S. Agostino”.
Di ridotte dimensioni saranno invece le aree gastronomiche, che troveranno spazio solo nella seconda parte di Fiera, per un totale di quattro giorni.
“Dal 3 al 6 settembre, in via Valobra e zona piazza Manzoni si svilupperà un’area espositiva commerciale ed enogastronomica, nei consueti orari di Fiera (giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 24.00 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 24.00). Qui saranno allestite una Mostra Mercato di prodotti agroalimentari e commerciali e alcune postazioni a cielo aperto per lo street food.
La priorità sarà data alle aziende e ai produttori del territorio e alla cucina tipica. I commercianti carmagnolesi che parteciperanno avranno diritto al 33% di sconto per lo spazio espositivo e di vendita”.
Tra le conferme ci saranno la mostra sui 30 anni di Re Peperone, voluta da Lorenzo Piana e organizzata all’interno del Comune, e quella a Palazzo Lomellini, che riprenderà così la sua attività, dopo mesi di stop. Non mancheranno infine “due serate spettacolo presso il Foro Boario di piazza Italia, ancora da definire”, a cura della Consulta Giovanile carmagnolese.
DI SEGUITO IL COMUNICATO UFFICIALE (28 LUGLIO 2020) CON INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RISPETTO ALL’ARTICOLO: