Dalle rappresentazioni teatrali alla Soms alle visite guidate nei Castelli, dalla messa per la Beata Caterina alle varie mostre
Con il classico “Settembre racconigese”, quest’anno ovviamente un po’ rivisto causa Covid, sono iniziati con successo alcuni degli appuntamenti in calendario voluti dall’associazione Racconigieventi, in collaborazione con la Città e non solo. Questi sono stati studiati anche in occasione dell’annuale Festa patronale, in onore della Beata Caterina De Mattei. Oltre alla già riuscita “Due giorni in rosa” dello scorso weekend (12 e 13 settembre) e alle prime iniziative, ecco il calendario dei principali eventi.
A cura dell’Ufficio turistico – 20 settembre: visita guidata al Castello. 27 settembre: visita con approfondimento “Nozze Reali” e. nella stessa data, il gemellaggio tra i Castelli di Racconigi e di Monasterolo di Savigliano. Visite guidate a Tenute Berroni : 19 settembre nel pomeriggio, 20 settembre mattina e pomeriggio. Consigliata la visita al Centro Cicogne a anatidi. Inoltre ci sarà la possibilità di acquistare il Real biscotto (con prenotazione e mascherina) nelle pasticcerie e panetterie autorizzate e di gustarlo in alcune preparazioni di ristoranti e bar.
Appuntamenti religiosi: domenica 20 settembre – Messa solenne celebrata nel cortile antistante il Castello Reale. Ancora 21 settembre – Giochi di una volta al sapore di brace. (Tutti gli eventi sono stati ampiamente illustrati sul bollettino parrocchiale ). La chiesa della Beata sarà aperta e visitabile dal 16 al 20 settembre, dalle ore 15 alle ore 18.
Mostre diffuse per il paese dal 16 al 20 settembre: mostra fotografica “Noi che…la domenica andavamo all’oratorio” in Santa Croce; seconda mostra a cura del pittore Grappeggia nel locale della sua attività. Ancora una mostra di pitture su porcellana- della signora Bosio nel museo della seta. Per chiudere mostra fotografica “Un tema ..un autore” , a cura del Circolo fotografico racconigese, il 20 settembre nel centro sotto i portici di Piazza Vittorio Emanuele.
Poi il via a CuneiForme, ideato e organizzato da Progetto Cantoregi e supportato da Terre dei Savoia, che si presenta all’insegna della pluralità. Gli appuntamenti teatrali : sabato 19 settembre spettacolo con due repliche nel salone della Soms in data di Giorgia Goldini “La Felicità è uno schiaffo”, monologo poetico. sabato 26 settembre , ore 21 alla Soms ci sarà lo spettacolo il Mutamento Zona Castali “Favola di un’altra giovinezza” di Eliana Cantone e Giordano V. Amato – La relazione con il sé e il tempo. 30 settembre , ore 21 alla Soms spettacolo Scena Verticale “Mario e Saleh” di Saverio La Ruina– La relazione con il diverso.