Partirà lunedì 2 novembre la campagna di crowdfunding promossa dalla Fondazione di Comunità di Carmagnola, per sostenere il progetto di volontariato NormalMENTE, rivolto alle persone con disabilità della nostra comunità.
Il progetto NormalMENTEè nato nei mesi di lockdown per arginare gli effetti dell’isolamento sulle persone con disabilità e per supportare le loro famiglie con attività ludico-ricreative e formative.
NormalMENTE ad oggi coinvolge 50 persone con disabilità, le loro famiglie e 18 volontari, che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze per proporre ai ragazzi contenuti che rispondessero alle loro esigenze, ma fossero allo stesso tempo fruibili da tutti, tramite piattaforme streaming.
Le attività variano dal “tg facile” agli incontri di condivisione, dalle lezioni di cucina ai corsi di ginnastica, dalla scuola di musica ai massaggi fai da te. “Sono stati i ragazzi a raccontarci l’isolamento che stanno vivendo, spiegandoci come sia stato proprio il progetto NormalMENTE a permettere loro di tornare a confrontarsi con il mondo esterno” spiega Carlo Boasso, presidente della Fondazione di Comunità di Carmagnola.
La raccolta fondi vuole consentire a un maggior numero di persone di usufruire del servizio, con la creazione di un sito internet e l’avvio di campagne di sensibilizzazione. Inoltre permetterà di coinvolgere educatori specializzati in disabilità, la formazione dei volontari e degli operatori già attivi e l’acquisto di strumenti di supporto all’attività digitale.
NormalMENTE lancia la sua campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal basso con l’obiettivo di raccogliere 12.000€ da destinare al potenziamento di queste attività di “volontariato digitale” che finora hanno dimostrato di avere un impatto più che positivo.
La Fondazione di Comunità di Carmagnola invita tutta la comunità a partecipare alla raccolta fondi a questo link (attivo dal 2 novembre)
Francesca Correggia