L’Associazione Octavia lancia la seconda edizione del concorso di presepi dal titolo “Mi ca l’eduverta/Casa mia è aperta“. I presepi partecipanti saranno esposti nella sala adiacente al Santuario, che verrà allestita proprio in questi giorni.
Il concorso è rivolto a tutti i polongheresi, le istituzioni, le scuole, la parrocchia, le attività commerciali. Le iscrizioni sono aperte dal 6 al 18 dicembre presso il Comune di Polonghera. Il presepe vincitore tra i comuni di Octavia verrà premiato in data da destinarsi a Torre San Giorgio.
Il titolo del concorso oggi suona quasi paradossale. Nasceva infatti con l’idea di mostrare i propri presepi a tutti curiosi, aprendo loro la porta di casa. Per ovvie ragioni l’iniziativa è stata poi ripensata secondo le norme vigenti. Negli scorsi anni le associazioni e i cittadini di Polonghera, nel periodo natalizio, avevano l’abitudine di realizzare presepi viventi ed esposizioni nella chiesa di S. Maria. E nell’anno corrente, nonostante tutto, questa tradizione verrà mantenuta nel suo piccolo.
I presepi partecipanti saranno esposti in una mostra visitabile negli orari che presto il Comune renderà noti, ma verosimilmente nel periodo delle feste. Chissà che questo Natale anomalo non rappresenti proprio l’occasione giusta per mettere in moto la fantasia e aderire al concorso… Ma vediamo ora la situazione nei dintorni…
Faule, presepi in mostra nel periodo natalizio ad opera dei rettori del Santuario e della biblioteca comunale

A Faule, la biblioteca comunale (della responsabile Chiara Boretto) e i rettori del Santuario della Madonna del Lago (Luciano Di Silvestro, Giovanni Osella, Arianna Audrito e Diego Bellone) hanno realizzato rispettivamente due composizioni del momento della natività. Il primo presepe, allestito in via Casana, è visitabile liberamente dal pubblico in quanto esterno. Il secondo, invece, all’interno del Santuario in via Villafranca, sarà aperto nei giorni prefestivi e festivi (sino al 7 gennaio prossimo) rispettando i seguenti orari: dalle 9 alle 18. Completano l’opera le luminarie e l’albero di Natale allestiti in piazza Castello.
Alberi di Natale ed addobbi a tutti gli esercenti lombriaschesi

Nonostante le nuove restrizioni imposte dal nuovo Dpcm, in occasione delle festività natalizie, anche Lombriasco ha voluto dare un chiaro segnale di positività in tempo di Covid. A far data dal 7 dicembre, infatti, l’amministrazione comunale, insieme ai volontari, provvederà a distribuire ai 13 esercenti di vario genere presenti in paese un albero di Natale, che sarà addobbato dalle palline realizzate invece dai bimbi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria locale. L’atmosfera delle feste è arricchita inoltre dalle luminarie e dai Babbi Natale lungo le vie del centro, nonché dal più che tradizionale presepe in piazza Falcone e Borsellino.
Francesca Correggia e Cristiano Sabre