Scrivere un libro è sempre stato il suo sogno nel cassetto. Stiamo parlando del carmagnolese Flavio Rosa, 29 anni, al suo esordio letterario con “Aotheria: Il destino di Shyn”, la cui pubblicazione è stata annunciata poco prima delle festività natalizie.
Flavio è laureato in Ingegneria energetica nucleare, ma da molto tempo coltiva la passione per la scrittura (e la lettura). Insegnante di sostegno al Baldessano-Roccati di Carmagnola e animatore all’oratorio di Salsasio, è amante dei viaggi e delle belle avventure, che condivide con sua moglie, Jessica. L’ultima, durata sette mesi, è stata in Nuova Zelanda, nel 2018, in cerca di un nuovo lavoro. È lì che Flavio, liberamente ispirato dal paesaggio e dall’incontro con una cultura diversa, capisce che la letteratura e l’insegnamento sono la sua vera strada…
«La passione per la letteratura, in particolare per il genere fantasy, mi accompagna sin dall’adolescenza – ci racconta Flavio-. Si tratta di una realtà molto diversa da quella che ho vissuto con i miei studi, strettamente connessa al mondo scientifico. Tuttavia, questo divario non mi ha mai spaventato; anzi, è stato per me l’input per sperimentare qualcosa di nuovo, la scrittura, e tentare di realizzare un mio grande sogno».
“Aotheria: Il destino di Shyn”: un libro fantasy, da leggere tutto d’un fiato
«Ho iniziato a immaginare e costruire idealmente la storia di Aotheria diversi anni fa, in seguito alla perdita del mio cane, cui ero molto affezionato – prosegue-. I primi a cui l’ho raccontata sono stati i ragazzi dell’oratorio di Salsasio, che non hanno tardato a farmi i complimenti».
«Così, considerati i riscontri positivi, ho deciso di cominciare a scrivere, di dare finalmente vita a questa storia…e, dopo qualche anno, è nato “Aotheria: Il destino di Shyn”, un libro fantasy che ha come protagonista un ragazzo-druido, che affronta un viaggio alla scoperta di frontiere all’apparenza inaccessibili, di un passato, fatto di antichi legami, che pensava essere andato perduto…ma che in realtà era solo da portare a galla».
Nuova Zelanda, il viaggio che apre le porte al mondo di Aotheria
«La realizzazione del libro non è stata semplice: ha richiesto tempo e impegno – dettaglia Flavio-. Le pagine introduttive del manoscritto le ho scritte quando ero in Nuova Zelanda, tre anni fa, colto dall’ispirazione del momento, dalle esperienze che stavo vivendo, dall’inaspettato incontro con il popolo dei Māori… Poi è arrivato il Covid…e l’isolamento causato dal conseguente lockdown, che mi ha permesso di concludere il lavoro di scrittura».
«Della Nuova Zelanda porto con me un bel ricordo – ci svela ancora Flavio, ricordando il suo viaggio -. È stata la mia principale fonte d’ispirazione e lo stesso titolo del libro la ricorda…Aotheria, infatti, non è altro che una rivisitazione del nome dato alla Nuova Zelanda dai Māori, ossia Aotearoa, che tradotto in italiano significa ‘terra della lunga nuvola bianca’».
Il Fantasy come possibilità di ribalta e cambiamento
«Essendo appassionato del genere, non mi è venuto complicato immaginare di scrivere un fantasy – spiega Flavio -. Credo, inoltre, che libri simili al mio, come quelli delle scrittrici J. K. Rowling, con il suo Harry Potter, e Licia Troisi, per gli italiani, possano aiutare il lettore a superare problemi e situazioni realmente esistenti, offrendo strade alternative e possibilità di ribalta e cambiamento continue. Ovviamente, spero di poter dare un seguito alla storia di Shyn. In ogni caso, tutto dipenderà dall’andamento del libro».
“Aotheria: Il destino di Shyn”: dove acquistarlo
Il libro (286 pagine) è disponibile, al momento, solo on line e acquistabile su Amazon in formato cartaceo a 9,99 Euro oppure gratis in formato Kindle tramite iscrizione a Kindle Unlimited. La copertina è stata realizzata da uno studio grafico che ha sede in Sri Lanka. La lettura è consigliata a giovani e adulti.