CARIGNANO – Un 2021 strutturato proporzionalmente in base alle evoluzioni dell’andamento epidemiologico da Covid 19 anche a Carignano, che tuttavia cerca un sistematico rilancio.
«A fine dicembre scorso abbiamo deliberato il bilancio comunale in base a una serie di investimenti su un piano triennale. – ha esordito il sindaco carignanese Giorgio Albertino – A livello scolastico godremo di fondi statali per la messa in sicurezza della nostra scuola media, normalizzandola secondo specifiche regole antisismiche».
«Abbiamo inoltre assunto incarichi di studio per il completamento del centro sportivo localizzato in zona Garavella. – ha proseguito – Al mantenimento del campo di bocce presso l’ex struttura ‘La Lucciola’ (ora di proprietà comunale), si aggiungerà la realizzazione di una pista di atletica su un terreno che verrà dismesso in quella zona o nei pressi della società Padus. Questi ampliamenti verranno definiti affidandosi anche a mutui sportivi a tasso zero».
Sui vaccini:« Al momento abbiamo solo somministrato i vaccini antinfluenzali presso i corridoi e i camerini riservati d’abitudine agli attori del Teatro (ora chiuso per le restrizioni Covid) di fianco al Comune. Vi sarà ancora una tornata di 200 vaccini da somministrare ad altri richiedenti. Non escludiamo però l’idea che, questi spazi, molto funzionali e con ingresso e uscita a senso unico, potranno essere utilizzati eventualmente per i vaccini anti Covid».
Capitolo buoni spesa:« Prima di Natale abbiamo distribuito circa 250 carte d’acquisto del valore di 100 euro ciascuna, nonchè panettoni e prodotti alimentari concessici dal Lions Club e dal Rotary Club ( per quest’ultimo una cinquantina di pacchi). Come aiuti in generale, su un totale di oltre 40 mila euro concessi dallo Stato, 26 mila sono stati stanziati in buoni spesa, 20 mila per altre necessità economiche rivolte agli istituti Cronici Quaranta e Faccio Frichieri e 3 mila a favore della Caritas».
I contagi su Carignano: «Da 165 positivi a novembre siamo scesi nettamente a inizio anno a 19 positivi. Per il 2021 confido in un anno meno problematico e soprattutto nei vaccini. I carignanesi tuttavia sono stati in questo periodo molto rispettosi e corretti e speriamo quindi che gli effetti benefici ci facciano superare più facilmente la situazione».
Foto d’archivio