VILLASTELLONE – Quale sarà il 2021 di Villastellone? Ad esprimere un giudizio il sindaco Francesco Principi, che ha inoltre riassunto l’esito degli ultimi due Consigli comunali di fine 2020.
«Nel corso del Consiglio convocato il 30 dicembre scorso la Regione ci ha aggiudicato la vittoria di un bando e l’ottenimento di un importo complessivo di 4080 euro più Iva, come un supporto per i dipendenti comunali ora in smartworking. – ha spiegato il primo cittadino – A fine novembre, invece, abbiamo approvato il Dup per il triennio 2021-2023 (Documento unico di programmazione) in cui rientrano dei finanziamenti per la sicurezza della scuola elementare e media, con l’adeguamento degli impianti termoidraulici (per un valore di 570 mila euro) e il secondo lotto di asfaltatura delle strade (400 mila euro). Poi il potenziamento dei servizi a favore dell’ambiente e della riduzione di emissione di Co2 per un importo di 100mila euro, con l’installazione di caldaie presso le scuole, gli impianti sportivi e i locali comunali».
Altri aspetti esaminati dal sindaco alla voce viabilità:« Abbiamo provveduto alla manutenzione della passerella all’altezza Strada Provinciale 393, per un valore di 100 mila euro. In tal senso abbiamo effettuato prove di carico e di tenuta statica sulla piattaforma e sono risultate tutte positive. Tra i nostri progetti anche le revisioni di nuove piste ciclabili da realizzare lungo le strade di campagna e ripartite verso i Comuni vicino di Santena, Cambiano e Poirino e caratterizzandole in luoghi simbolo».
Importante un’estinzione di un mutuo che alleggerirà le casse del Comune: «Quasi un anno di anticipo abbiamo colmato l’ultima rata di 98 mila euro ,che riguardava un lungo debito con la Fiat».
Sul Covid: «Ad oggi, 5 gennaio, la situazione è di 11 casi di positività. L’emergenza è notevolmente rientrata rispetto al forte rialzo di novembre. Ora il contagio è più frequente nei nuclei familiari. Vedremo gli effetti post festività. Nelle scuole invece abbiamo gestito abbastanza bene l’allarme. Si sono verificati degli ‘stop and go’ con blocchi preventivi di due prime elementari per due -tre giorni, delle medie per 3 giorni e di una sezione dell’asilo di viale Signorini per una settimana per casi sospetti».
Ultimo tema i buoni spesa:« Due tranche: la prima l’abbiamo destinata a una dozzina di famiglie, per un importo totale di 8 mila euro. La seconda, invece, di 25 mila, destinata a 45 famiglie. Questi ultimi buoni sono spendibili entro fine febbraio».