Dal 12 marzo al via le somministrazioni, prossimi anche gli interventi sugli affreschi del Duomo e sull’illuminazione del municipio
CARIGNANO – Da oggi 12 marzo (con orario 8.30 – 16.30) partono i vaccini anti-Covid a Carignano per la categoria degli over 80. La somministrazione del farmaco, presso il teatro del palazzo civico (all’interno dei camerini degli attori, adibiti eccezionalmente per le vaccinazioni), interesserà un numero che si aggira intorno ai 1200 anziani, escludendo i degenti in case di riposo. Dovrebbe concludersi presumibilmente entro fine mese, per poi passare eventualmente alle altre categorie.
Strutturalmente vi saranno due postazioni di vaccinazioni, un’ambulanza in caso di emergenze e la Protezione Civile organizzata per far defluire gli accessi.
«Per il futuro dei vaccini, una volta terminati gli over 80, si dovrebbe passare agli anziani fra i 70 e i 79 anni e l’augurio è che insieme alla Regione si trovi presto una soluzione affinchè possano essere coinvolti i medici di categoria per velocizzare le procedure anche verso altre fasce» – aggiunge il sindaco Giorgio Albertino (in foto).
Il primo cittadino ha inoltre messo a fuoco una serie di interventi pubblici in fase di svolgimento e protocollati a livello di deliberazioni di Giunta. Il primo riguarda i lavori di completamento del restauro degli affreschi e delle cappelle laterali del Duomo (anche nota come la Chiesa dei santi Giovanni Battista e Remigio), per una spesa complessiva di 120 mila euro. Responsabili del progetto gli architetti Giovanna Izzo per la parte architettonica e Gianfranco Rabino per la parte invece relativa alla sicurezza dei cantieri mobili e temporanei.

La superficie voltata all’interno del Duomo, realizzata dagli artisti Appendino e Gaidano tra il 1879 e il 1885, presenta nello specifico delle zone affrescate interessate da macroscopici fenomeni di degrado, causati anche da infiltrazione di acqua dalle volte avvenuta negli anni passati, a seguito del cattivo stato di conservazione della copertura. La stessa è stata poi restaurata nel 1997.
Tra la primavera del 2008 al maggio del 2015 sono inoltre già stati attuati 3 lotti di intervento che hanno interessato tutte le superfici voltate per un investimento complessivo di circa 360mila euro, in parte finanziati dalla Compagnia di San Paolo.
Il secondo intervento approvato in Giunta riguarda invece il progetto definitivo esecutivo per la sistemazione a parcheggio e a parco pubblico dell’area verde situata in via Tappi e del percorso pedonale adiacente la scuola Media “B. Alfieri” , nonché dell’ intersezione fra via Silvio Pellico, IV novembre e XXIV maggio, per una spesa di 420 mila euro.
Ultime operazioni approvate sono i lavori di rinnovamento dell’impianto illuminante sotto i portici del centro civico di via Frichieri (40mila euro) e la sistemazione di 5 nuovi mini alloggi per le emergenze abitative, che saranno realizzati presso l’ex caserma dei Carabinieri in via Quaranta.