Il Gruppo di Lettura Carmagnola è pronto a offrire un inizio di stagione estiva di grande spessore culturale. A fianco di “Letti di Notte” (8-12 giugno), il club letterario carmagnolese propone nove appuntamenti con gli autori nel cortile del Castello (Via Silvio Pellico 5), a partire dal 19 maggio e sino al 29 luglio, ogni mercoledì sera. «Dopo quasi due anni di fermo (salvo la parentesi di Letti di Notte 2020), vogliamo riprendere i contatti con il mondo letterario», afferma Maurizio Liberti, “spirito guida” del Gruppo di Lettura Carmagnola.
Il format dell’evento ricalca quello di successo dell’Aperilibro proposto nelle scorse stagioni dallo stesso Gruppo di Lettura. La novità de “Il libro del Mercoledì” però sta nel fatto di avere una cadenza settimanale. Inoltre, gli incontri si svolgeranno in una raffinata location che nel mese di giugno, dedicato alla cultura, è da anni il palcoscenico di rappresentazioni teatrali e operistiche.
«L’emergenza Covid ci impone di prendere tutte le precauzioni possibili, con il giusto distanziamento fra gli spettatori, il controllo della temperatura all’ingresso. Perciò invitiamo gli spettatori a prenotare telefonicamente in anticipo il loro posti a sedere in platea, che saranno necessariamente limitati – dettaglia Liberti. Abbiamo, però, pensato anche a chi non potrà essere presente. Ogni libro proposto sarà infatti a disposizione dei lettori nella Biblioteca Comunale fin dai giorni precedenti l’incontro».
“Il libro del Mercoledì” è organizzato in collaborazione con il Comune di Carmagnola e la Biblioteca Civica e offre tre mesi di appuntamenti fra maggio e luglio, senza soluzione di continuità. «Vogliamo proporre la nuova rassegna inserita all’interno del Mese della Cultura proprio per dare un segnale di rinascita. Come sempre, dobbiamo ringraziare le case editrici, quali Giunti, Harper Collins, Baldini & Castoldi e altre ancora per la disponibilità a inviarci i loro autori», conclude Liberti.
I nomi degli autori a calendario
La rassegna letteraria prenderà il via il prossimo 19 maggio, alle ore 20 (anziché alle 21 come precedentemente indicato). A debuttare saranno Fabio Geda ed Enaiatollah Akbari con il libro “Storia di un figlio. Andata e ritorno”. Il 26 maggio, invece, sarà la volta di Margherità Oggero che parlerà del suo ultimo romanzo “Il gioco delle ultime volte”.
A seguire gli appuntamenti si terranno secondo il seguente calendario: 16 giugno (Massimo Temporelli – F***ing Genius); 23 giugno (Fabio Cantelli Anibaldi – Sanpa, madre amorosa e crudele); 30 giugno (Andrea Colamedici e Maura Gancitano – Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale); 7 luglio (Enrico Brizzi – La primavera perfetta); 14 luglio (Michele Riefoli – Rivoluzione integrale); 21 luglio (Filippo Nassetti – Molte aquile ho visto in volo); 28 luglio (Andrea Panciroli – 2K10, l’anno zero dei social). Le serate non si svolgeranno mercoledì 2 giugno, Festa della Repubblica, e mercoledì 9 giugno in concomitanza con “Letti di Notte”.
Prenotazione obbligatoria al numero 392/5938504 sino a esaurimento posti disponibili. Si raccomanda di arrivare con anticipo per espletare tutte le procedure anti-Covid. Per gli orari fare affidamento su quanto riportato sulle locandine ufficiali.
