Nell’area adiacente al Martinetto, attualmente in fase di rinnovamento, l’ASD Ciclo Polonghera ha affittato una porzione di terreno incolto per realizzare una pump track.
«È una pista pensata per essere usata senza dover pedalare» spiega Beppe Osella, il presidente dell’ASD. I dossi artificiali di terra permettono di controllare lo spostamento nel percorso muovendo il proprio baricentro in avanti e indietro sulla bicicletta. La velocità pertanto viene “pompata” (to pump, in inglese), anziché impressa pedalando.
«Il nostro progetto nasce da buoni propositi di aggregazione per il paese e speriamo che avrà successo. Le pump track sono ancora poco diffuse, perciò saremo tra i pochi nella zona ad averne una» continua Osella, augurandosi che il parco possa diventare un punto di ritrovo per giovani polongheresi e visitatori esterni.
Nel rispetto di un regolamento, l’accesso all’area, infatti, sarà aperto a tutti. La vicinanza al Martinetto è voluta anche nell’ottica di integrare questo parco-bici nello spazio dell’Associazione il Martinetto, a disposizione della comunità e delle famiglie.
I lavori termineranno prima dell’estate e la pista verrà intitolata ad un polongherese, il cui nome però al momento è ignoto.

Francesca Correggia