Le riserve sono state sciolte: “Letti di Notte” 2021 ha il suo calendario. Sono stati, infatti, annunciati ufficialmente ieri sera – 19 maggio -, durante il primo appuntamento de “Il libro del mercoledì“, i nomi degli autori invitati per la sesta edizione del Festival letterario carmagnolese. Gli incontri previsti saranno cinque e si svolgeranno dall’8 al 12 giugno 2021, nel cortile del parco della Cascina Vigna, alle ore 21:00.
Sei, invece, gli ospiti, che presenteranno i loro libri. “Storie indimenticabili che sono state scelte per contagiare i carmagnolesi con la voglia di leggere; che spaziano dal mondo del cinema a quello del teatro, della radio e anche della cucina”, dettagliano dal Gruppo di Lettura, organizzatore dell’evento, insieme al Comune di Carmagnola e alla Biblioteca Civica.
I nomi degli autori protagonisti
- Si comincia martedì 8 giugno con Chiara Francini (Il cielo stellato fa le fusa – Rizzoli), intervistata dalla giornalista Silvia Garbarino de La Stampa.
- Mercoledì 9 giugno è il turno di Gianluca Gazzoli (Scosse – Mondadori), intervistato da Alan Conti di BZ News 24.
- Giovedì 10 giugno a salire sul palco di “Letti di Notte” sarà Francesco Aquila (My way – Baldini + Castoldi), accompagnato dal giornalista Luca Iaccarino del Corriere della Sera.
- Venerdì 11 giugno toccherà invece ad Andrea Montovoli (Io non sono grigio – Mondadori), intervistato da Chiara Gallo di TargatoCn.
- Infine, sabato 12 giugno, saranno Marco Malvaldi e Stefano Tofani a chiudere il ciclo di appuntamenti, con la presentazione dei loro testi “Il borghese pellegrino” (Sellerio editore) e “Nuvole zero, felicità ventitrè” (Rizzoli).
Ad animare le serate saranno, come di consueto, il patron Maurizio Liberti, del Gruppo di Lettura, e l’agente di viaggio Alessia Respighi. È previsto inoltre il coinvolgimento dei lettori della Biblioteca Civica e delle scuole carmagnolesi, che avranno la possibilità di porre domande agli autori, e di alcune associazioni carmagnolesi, per un intrattenimento a 360°.
“Quest’anno si è abbassata l’età degli ospiti – commenta Maurizio Liberti -. Auspichiamo quindi che si abbassi anche l’età dei partecipanti. Il percorso è stato pensato per non annoiarvi mai, per stupirvi. Pertanto, abbiate fiducia in noi e accorrete numerosi ai vari appuntamenti”.
Le modalità di svolgimento degli incontri
Ogni incontro avverrà in massima sicurezza, a partire dalle ore 21. Così come per la precedente edizione del Festival e per gli altri incontri già calendarizzati al mercoledì, i posti saranno limitati. Occorrerà dunque arrivare con largo anticipo per poter accedere alle presentazioni ed espletare le dovute procedure anti-contagio da Covid-19.
Tutte le serate saranno a ingresso gratuito. Al termine delle varie presentazioni, chi vorrà potrà prendere parte, ordinatamente, al firma-copie con gli autori. In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo al coperto, presso la Chiesa di San Filippo a Carmagnola.