Nell’ambito della manifestazione “Poesia e musica sotto le stelle” e del concorso 2022 il premio sarà ufficialmente intitolato alla mamma del famoso conduttore torinese
Un successo di pubblico notevole, 230 partecipanti (correttamente distanziati con mascherina e coordinati da controlli di sicurezza all’entrata da parte del Gruppo Alpini locale), ieri sera, domenica 6 giugno 2021, per una nuova rinascita e un ritorno alla socialità e alla cultura a Poirino, dopo un anno e mezzo bersagliato dall’emergenza Covid.
La 24° edizione della manifestazione “Poesia e musica sotto le stelle” e l’abbinato concorso poetico dedicato a tre distinte categorie (bambini, giovani e poesia in dialetto piemontese per gli adulti), ha caratterizzato di fatto la prima uscita pubblica ufficiale dell’amministrazione poirinese con la cittadinanza dopo le nette restrizioni imposte.
L‘evento è stato curato e promosso nei minimi dettagli da Angelita Mollo sindaco di Poirino, dal vice sindaco e assessore alla Cultura Mariangela Marocco e dalla presidente della biblioteca civica “Franco Simone” Valentina Oddenino (accompagnata dalla valletta e presentatrice di serata Elena Galliano e dalla presidente dell’associazione Vissi d’arte, curatrice della rassegna Giardinarte Cristiana Pavesio), cui si aggiunge la giuria di valutazione di oltre 60 testi poetici composta da Luciana Sigliano, Ginetta Perri, Maddalena Zappino e Rino Serra.
Quest’anno la manifestazione è stata dedicata alla memoria di Felicita Chiambretti, poetessa e mamma del celebre Piero, ospite d’onore per rendere omaggio alla figura genitoriale tra il calore del pubblico, rivolgendo tutti uno sguardo verso il cielo.
LE DEDICHE DI PIERO CHIAMBRETTI E L’AMICA DI FAMIGLIA WILLY A FELICITA


«The show must go on, mia madre se fosse ancora qui vorrebbe ridere e quindi dobbiamo trasformare questa serata in una festa, in quanto ricordiamo una persona che molti di noi conoscono e io, in quanto figlio, molto bene. – ha affermato il presentatore torinese- La manifestazione di poesia penso sia stata una scelta coraggiosa, perchè io che sono l’editore dei cinque libri poetici di mia madre, prima di mettermi in gioco in prima persona, ho provato con tanti editori famosi in Italia e non solo per la pubblicazione dei libri, che non avevano peraltro scopo di lucro. Erano un modo di gratificare la poetessa con un’operazione editoriale che potesse ricavare qualche provente per enti benefici».
Commozione, oltre che per Piero Chiambretti, anche per Willy Ghia, rinomata P. R. internazionale nel settore luxury, titolare dell’agenzia di Eventi Deabambina Events in Torino, amica storica della famiglia Chiambretti, cui va il merito di aver creduto da sempre al progetto di Musica e Poesia.
La sua toccante dedica : «Era il 18 ottobre 2018 quando accompagnai Felicita a Poirino, il sindaco Angelita Mollo e l’assessore alla cultura Mariangela Marocco la fecero sentire così tanto a suo agio, che decise di iniziare il tour letterario proprio da loroperché si sentiva a casa. Felicitaera una donna semplice con un’anima illuminata, racchiudeva il suo lato poetico scrivendo anche le piccole cose. Adesso più che mai, so che non saranno mai piccole e non saranno mai cose.
I Chiambretti sono persone per bene, sono sicura che le terrete con cura. Grazie Poirino».
DAL 2022 PREMIO A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO ALLA POETESSA

Dal prossimo anno in avanti, a partire dall’edizione numero 25, sarà proprio intitolato a Felicita. Un premio che si vorrà rivolgere ai giovani di tutta Italia, su proposta di Piero Chiambretti, «a patto che – ha scherzato – io possa rientrare in Giunta Comunale e realizzare insieme a voi un aeroporto internazionale qui a Poirino!». Approvazione totale quindi per Chiambretti, riconoscente a Comune e biblioteca poirinese per l’estremo amore per la madre che visitò la Città e ne rimase affascinata l’ultima volta che partecipò alla rassegna locale.
GLI ALTRI PROTAGONISTI DI SERATA

Claudio Rattalino alla tastiera e Elisa Pavesio alla voce sono stati inoltre i protagonisti degli intermezzi di canzoni intramontabili come “La Cura” del compianto Franco Battiato ad inizio serata e “Gli uomini non cambiano” di Mia Martini in chiusura. Ospiti autorevoli Luciana Meli, gli avvocati Paola Baldovino e Stefano Tizzani, Arturo e Adelaide Villone, Alessandro Merletti (presidente Unione comuni montani Val Sangone, nonché sindaco di Sangano), con la moglie Tiziana, Presente anche il gruppo d’ascolto Chiambrettiland, capitanato da Maddela Gotta e Gianfranco Gambino.



I VINCITORI DELLA RASSEGNA 2021
Per il concorso poetico rivolto ai bambini prima classificata Asia Bevilacqua con il suo componimento, seconda Sofia Gennaro, terza Sophia Giordano. Nella categoria dei giovani primo premio a Cinzia Lanfranco, con la poesia dal titolo “Farfalle”, con il ricordo di un’infanzia spensierata a contatto con la natura. Secondo al carmagnolese Roberto Ratto con il componimento dal titolo “Libera di librarti”, un testo ricercato ricco di immagini che stimolano la fantasia del lettore, Terzo posto per Marisa Sacco e l’ennesima poesia dal titolo “Farfalle”, con un testo in rima piacevole che suscita gradevoli emozioni nel lettore.
Per la categoria della poesia in dialetto piemontese, primo premio ad Attilio Rossi, con un componimento legato al difficile tema attuale del Covid, scritto con sentimento e un filo di ironia. Secondo Luciano Milanese, con una poesia inerente la forza della natura. Terza, invece, Marisa Sacco, con un testo poetico di piacevole lettura e comprensione, trattando un argomento di valenza universale.



Presente inoltre l’associazione “Le Nuvole” di Fossano, con i loro ragazzi diversamente abili, che sono stati premiati per la loro partecipazione ad un concorso locale di pittura e hanno omaggiato a Piero Chiambretti un quadro con tema inerente le farfalle, nonchè Chiara Falcheto della Raf San Francesco che ha letto una sua personale poesia.

Ulteriori curiosità nella videointervista, la nostra flash news, di prossima uscita.