Sono una sessantina i ragazzi – tra i 15 e i 17 anni – che si sono iscritti quest’anno a Piazza Ragazzabile, iniziativa che prevede laboratori formativi e attività di ecologia urbana ed educazione alla cittadinanza attiva, in svolgimento in vari luoghi di Carmagnola, dal 17 giugno al 9 luglio 2021.
Il progetto è a cura dall’Ufficio Giovani del Comune di Carmagnola ed è realizzato grazie al contributo della Banca BCC, del Cisa 31 e ad un finanziamento della Regione Piemonte.
Come funziona Piazza Ragazzabile
Gli iscritti sono stati suddivisi in 5 gruppi, per svolgere svariate attività sul territorio, sotto la guida e il coordinamento di educatori e volontari di adeguate competenze.

Il gruppo degli “ambientalisti” lavorerà al Parco del Gerbasso per la realizzazione di un canneto a protezione del bird watching e di piccole manutenzioni, in collaborazione con le GIAV e gli operatori del Parco del Po.
Due gruppi di “creativi” si cimenteranno nella realizzazione di un murales sulla recinzione del Centro Sportivo di Via Roma.
Infine, altri due gruppi di “manutentori” si occuperanno della verniciatura della recinzione del Comune e della manutenzione delle panchine, tra cui quelle situate nei giardini comunali.
Il progetto prevedrà inoltre attività di formazione (alcune già iniziate), curate dal Pedale Carmagnolese con Paolo Pelà per la sicurezza stradale, dall’Informagiovani per il tema “lavorare in sicurezza” e dalla cooperativa Oltre la Siepe per le pillole di “Fotografare con il cellulare” e stage formativi con la ciclofficina di Cicli Groppo.
Tutte le attività saranno documentate, come l’anno scorso, dal Circolo fotografico La Fonte.