CARIGNANO – Sarà ufficialmente un confronto a due a Carignano per ottenere la fascia di primo cittadino. Giorgio Albertino, sindaco uscente e Roberto Falciola saranno infatti rispettivamente i capigruppo delle coalizioni denominate “Insieme per Carignano” e “Carignano, La Città che cresce”.
GIORGIO ALBERTINO
Nella prima lista figureranno oltre al sindaco, i candidati consiglieri Cinzia Casalnuovo (40 anni, office administrator); Daniele Cerutti (31 anni, commerciante); Marco Colla (44 anni, collabora con associazioni di volontariato su problematiche dei disabili) Mauro Corpillo (75 anni, già impiegato di banca); Domenico D’Antonio (43 anni, artigiano, insegnante); Carmine Di Benedetto (55 anni, vigile del fuoco), Miranda Feraudo (76 anni, già insegnante); Alfredo Lanfredi (53 anni, avvocato); Anna Malafronte (60 anni, assistente amministrativa Asl); Carlo Margaria (21 anni, studente lavoratore); Carlo Margaria (20 anni, studente – lavoratore); Roberta Margaria (57 anni, tecnico di radiologia); Tonino Papa (51 anni, impiegato).
«Ho riflettuto parecchio se ripresentarmi o meno come primo cittadino dopo 5 anni intensi, anche segnati dalle difficoltà a sorpresa del Covid. – rivela Albertino – Una serie di colleghi mi ha chiesto ancora di portare avanti un impegno di sostegno alla Città. “Insieme per Carignano” è una lista non partitica proveniente però da diverse espressioni politiche tutti unite per un bene comune. Vogliamo “continuare a lavorare per la Città” come nella scorsa legislatura. Un ruolo importante in questo cammino l’ha svolto e lo svolgerà il il volontariato. Abbiamo dato e ricevuto tanto dai vari interpreti associativi nel corso di questo quinquennio, come in occasione di calamità come l’alluvione o nel periodo pandemico. La solidarietà è stata e sarà un motivo trainante per superare il periodo ancora non facile. Un bell’esempio l’attivazione nei mesi scorsi di un centro vaccino per gli ultra 70enni, allestito presso il Palazzo comunale, in collaborazione con la Croce Rossa.
Sulla linea programmatica: «Abbiamo dei progetti per la collettività, per un totale complessivo di 40 milioni di euro, che speriamo possano essere tutti finanziati come fondi del PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – il Recovery Plan). Di uno abbiamo già ottenuto un finanziamento regionale: la realizzazione di una struttura sociale per famiglie. In lista d’attesa di eventuali fondi per la realizzazione di un Nido in via Petrarca che prevede un impegno di spesa di 2 milioni di euro.
Altri obiettivi saranno la riqualificazione dell’ex scuola materna di via Forneris, nonchè dell’ex caserma dei Carabinieri da adibire a strutture che possano accogliere famiglie in difficoltà. Poi ancora il recupero dell’ex Villa Bona, all’interno del Parco di via Monte di Pietà, grazie all’azione del Comune e della dottoressa Patrizia Bona e destinarla a un palazzo della cultura.
Tra le nostre idee ancora l’intervento di riqualificazione dell’ex municipio di piazza San Giovanni per accogliere un ristorante e pubblici esercizi vari. Per quanto riguarda invece l’ex ospedale di San Remigio, chiuso negli anni ’80, da qui è ripartito un hospice che diventerà un centro sanitario di Carignano per eccellenza, L’Asl infatti seguirà le operazioni per costruire un ospedale della comunità, dotato di poliambulatori».
ROBERTO FALCIOLA

È così composto invece il gruppo di cittadinanza attiva “Carignano, La Città che Cresce”, del candidato sindaco Roberto Falciola, che ha deciso di partecipare con una lista perfettamente bilanciata fra uomini e donne (6 uomini e 6 donne): candidati consiglieri Sabrina Aghemo, (52 anni, assistente sociale); Teresina Barbero (57 anni, educatrice e collaboratore domestica); Francesco Boggio (25 anni, studente di psicologia); Pasquale Bonavota (46 anni, commerciante); Marco Cignetti (65 anni, dottore commercialista), Francesca Dejoma (21 anni, studentessa di psicologia); Francesco Mandarino (58 anni, dipendente del Ministero dell’Interno); Sara Mela (42 anni, sociologia, ricercatrice, insegnante); Erica Miatello (23 anni, tecnico dei servizi socio-sanitari); Lorenzo Neri (64 anni, fisioterapista coordinatore); Maria Teresa Petruzza (52 anni,funzionaria con incarico direttivo presso pubblica amministrazione) e Alberto Tamietti (52 anni, guardiaparco)
Roberto Falciola è da 10 anni in Consiglio comunale prima in qualità di consigliere di minoranza (2006 -2011) e poi come capogruppo della stessa (2011-2021). «La scelta di presentare una lista alle elezioni comunali risponde al desiderio di portare al governo della città tante idee e tanti progetti che abbiamo raccolto in questi anni. – spiega – Abbiamo lavorato sodo su diversi argomenti e raccolto il contributo di tanti cittadini e cittadine che abbiamo incontrato. Il nostro obiettivo è realizzare un modello di amministrazione che sia in continuo dialogo con i cittadini, che valorizzi in maniera strategica la partecipazione alla progettazione e alla gestione della città, in modo che il malcontento che talvolta si registra nel parlare di Carignano con la gente si trasformi in energia virtuosa capace di trasformare le mancanze e i difetti in nuovi punti di forza. La città è amministrata da quindici anni dallo stesso gruppo di persone, e pensiamo che sia venuto il momento di dare un cambiamento, che preservi e continui ciò che di buono Cossolo prima e Albertino poi hanno realizzato e si lanci su orizzonti che essi hanno dimostrato di non saper vedere o di non voler percorrere».