Venticinque candeline per la Festa della Bagna Caöda di Faule che rappresenta il primo campo di prova del nuovo direttivo della Pro Loco capitanata da Danilo Fenoglio. Sei giorni di eventi, dal 7 al 12 ottobre, che saranno dedicati al buon cibo, al territorio e all’arte.
L’appuntamento fisso sarà ogni sera alle ore 20 con la cena della Bagna Caöda, che sarà servita nella Vecchia Distilleria di Faule. Per partecipare è necessaria la prenotazione ed essere in possesso di Green Pass.
«La Bagna Caöda faulese è realizzata con le eccellenze gastronomiche del territorio – spiega Danilo Fenoglio, presidente della Pro Loco -. Noi utilizziamo tutte verdure e alimenti speciali scelti apposta per la nostra bagna caöda come il peperone di Carmagnola, l’aglio di Caraglio, le acciughe della Valle Maira e il porro di Cervere».
Il calendario della Festa, ricco di attività collaterali, si aprirà giovedì 7 ottobre con l’inaugurazione presso il Parco del Monviso. Durante l’evento sarà presentato un opuscolo di Luca Nardi sulla storia della Bagna Caöda.
A seguire l’assegnazione del “16 Fujot d’oro” all’Assessore della sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi. Saranno presenti all’inaugurazione anche gli artisti e le artiste delle opere esposte al Parco del Monviso per tutta la durata della festa: Anna Ferraresi, Corrado Grappeggia, Vincenzo Ingrassia, Matteo Notaro, Giordano Schiavo e Paolo Spertino.
Sabato 9 ottobre è in programma una passeggiata naturalistica organizzata dal Parco del Monviso e accompagnata dai guardia parco, che inizierà alle ore 16. La serata verrà animata da Luca Panama con lo spettacolo “Varietà”. Nella mattinata di domenica 10 ottobre le vie di Faule ospiteranno mercatini di artigianato, antiquariato e prodotti tipici. Alle ore 9 il Raduno di auto e moto d’epoca e l’apertura della mostra al Parco del Monviso. Poste Italiane sarà presente alle ore 10 nella piazza di Faule per omaggiare il paese con un annullo filatelico, un timbro da collezione disegnato appositamente in occasione speciali, per celebrare il venticinquesimo anniversario della Festa.
Sulla scia del festival “Restitussion/Restituzione”, promosso dall’Associazione Octavia, verrà aperta la chiesa di S. Rocco che rimarrà visitabile anche nel pomeriggio. Alle 12:30 il pranzo con la Bagna Caöda. Alle 15:30 presso il cortile del TerLab, nel Parco del Monviso, sarà presentato il libro “Grazie Ti Amo” dell’educatore cinofilo Maurizio Luppi, evento organizzato dalla Biblioteca di Faule. Lunedì e martedì la festa continuerà con l’apertura delle mostre al Parco del Monviso alle ore 19:30 e la Bagna Caoda che verrà servita sempre a partire dalle 20. Per prenotazioni e info: 371 5866641.
Francesca Correggia