La mostra «La memoria rende liberi» organizzata dall’ANPI Sezione «Caduti del Pilone Virle» di Carignano e allestita giovedì 27 gennaio in piazza Liberazione in occasione della Giornata della Memoria ha riscosso grande attenzione e apprezzamento. Hanno visitato la mostra le scolaresche di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori. Efficace l’alternanza di immagini e didascalie sui 20 tabelloni esposti, ciascuno corredato da un QR Code che permetteva di accedere a materiali audio complementari.
La mostra proponeva delle immagini scattate in occasione di un Treno della Memoria nei campi di concentramento di Auschwitz 1 e Auschwitz 2, del campo di sterminio di Belzec, del Monumento delle Scarpe sul Danubio a Budapest, della Fabbrica di Oskar Schindler a Cracovia, e dava spazio anche alla testimonianza di uomini e donne che si sono opposti alle persecuzioni razziali.
Visto l’interesse riscosso, la mostra è stata riproposta sul sagrato del duomo la domenica seguente 30 gennaio, permettendo a molti visitatori del mercatino Carignan d’Antan di avvicinarsi e godere di questa opportunità.
La realizzazione della mostra è stata possibile soprattutto grazie all’iniziativa dei giovani Francesca Dejoma e Erica Miatello, che hanno curato la stesura e la scelta dei testi e delle immagini, e Paolo Margaria che ha curato la parte sonora e informatica. La mostra è ora stabilmente disponibile su internet all’indirizzo https://sites.google.com/view/giornata-della-memoria-2022/home-page.