Il volontariato carmagnolese si arricchisce di una nuova e pregevole iniziativa. Si tratta del “Progetto Simbiosi”, nato per favorire l’inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità residenti nel Comune di Carmagnola e premiare, al tempo stesso, le realtà locali che le accoglieranno. L’iniziativa è possibile grazie alle donazioni del 5xmille dei cittadini al Comune e alla co-progettazione avviata con il Consorzio Solidarietà di Carmagnola e il Cisa31.
«La scelta del nome simbiosi è significativa – spiegano i promotori -. L’obiettivo non è offrire “semplici” borse lavoro, quanto piuttosto raccogliere le esigenze di enti, associazioni e aziende del territorio rispetto all’introduzione di nuovo personale e valorizzare le potenzialità di ciascun soggetto fragile, trovando il contesto e la mansione più adatti».
Il Comune di Carmagnola dichiara il proprio interesse nel far sì che gli inserimenti lavorativi finanziati per persone con disabilità continuino nel tempo, destinando annualmente le donazioni del 5xmille dei cittadini a iniziative che promuovano l’inclusione lavorativa e sociale dei più fragili.
«È importante che il Comune si faccia promotore di iniziative come questa, che offrono opportunità di lavoro in un’ottica di inclusività e valorizzazione delle qualità di ogni individuo», commenta il sindaco Ivana Gaveglio.
«Siamo contenti di essere stati contattati dal Comune per la co-progettazione e attivazione di tale iniziativa– afferma invece Antonella Grosso, presidente del Consorzio -. Condividiamo infatti la mission e l’importanza di far sperimentare persone disabili in contesti adulto-occupazionali perchè riteniamo che lavorare restituisca identità e dignità alle persone».
DESTINATARI e REQUISITI. I beneficiari del progetto saranno, da un lato, persone con disabilità maggiorenni residenti nel Comune di Carmagnola (l’unico requisito è che siano già seguite dai servizi sociali territoriali) e, dall’altro, enti, associazioni o aziende alla ricerca di personale e interessate all’inclusione sociale.
MODALITÀ. Il Comune di Carmagnola finanzierà interamente ciascun inserimento lavorativo, attraverso le donazioni del 5xmille, premiando così le realtà pronte a favorire processi inclusivi. Il Consorzio Solidarietà invece si occuperà di selezionare, formare e accompagnare ogni persona verso il contesto lavorativo più adatto alle sue potenzialità. In particolare la cooperativa di tipo B, Solidarietà Quattro, si farà carico delle assunzioni per la durata del progetto e la cooperativa Solidarietà Sei, occuperà di monitorare l’andamento dell’esperienza e il benessere degli utenti beneficiari
COME CANDIDARSI. Le persone con disabilità interessate agli inserimenti lavorativi dovranno prenotare entro il 20 marzo 2022 un colloquio conoscitivo presso il Consorzio Solidarietà, sito in Via Papa Giovanni XXIII n°2 a Carmagnola. Per farlo, sarà sufficiente chiamare uno dei seguenti numeri: 011 9773604 – 335 530 7443. Le aziende ospitanti potranno invece candidarsi compilando un semplice form online (https://forms.gle/UMEcqBeUiSYiqVbu8) entro il 20 marzo 2022, indicando le figure ricercate e le relative mansioni che dovranno svolgere.
Per ulteriori informazioni: consoli@cooperativesolidarieta.it 011 977 3604 – 335 530 7443 / ufficio giovani: 011-9724236