Grande soddisfazione in Città metropolitana di Torino per il decreto ministeriale che ha assegnato le risorse Pnrr dedicate a inclusione e coesione sociale. Il decreto riporta l’elenco definitivo dei 31 piani urbani integrati (PUI) tra cui quelli presentati dalla Città metropolitana di Torino, che sono stati interamente e pienamente ammessi a finanziamento.
Oltre al piano da 113 milioni di euro riservato alla rete delle biblioteche comunali di Torino, è stato approvato quello di ambito metropolitano per complessivi 120 milioni di euro costruito direttamente da Città metropolitana attraverso un complesso processo di programmazione negoziata che ha 45 enti articolati in 5 ambiti territoriali: Carmagnola (7 Comuni per 16 milioni) Grugliasco (18 Comuni per 57 milioni) Ivrea (8 Comuni per 10 milioni) Pinerolo (8 Comuni per 19 milioni) e la Valle di Susa (4 Comuni per 10 milioni)
Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è stato fissato per tutti i Soggetti Attuatori nella data del 30 luglio 2023 mentre il termine finale, entro il quale dovrà essere trasmesso il certificato di regolare esecuzione ovvero il certificato di collaudo rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori, sarà il 30 giugno 2026, in linea con il termine di conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Ecco di seguito i lavori finanziati in ambito carmagnolese:
Cambiano: ristrutturazione edilizia, efficientamento energetico e abbattimento delle
barriere architettoniche di un edificio di edilizia popolare di proprietà comunale da adibire
a housing sociale e spazio di comunità. Importo ridefinito a carico del PNRR 1.015.000
euro
Carignano: rigenerazione edificio ex casa mandamentale: completamento intervento per la
creazione di alloggi di emergenza abitativa. Importo 1.200.000 euro
Carmagnola: recupero e rifunzionalizzazione ad uso sociale della chiesa di San Filippo,
della biblioteca e di Palazzo Lomellini. Importo 6.235.000
Osasio: restauro edificio comunale in via Verrua finalizzato a residenze per anziani e
relativi servizi annessi. Importo 1.150.000
Pino Torinese: riuso e rifunzionalizzazione degli edifici dell’area storica “ex Cottolengo”.
Importo 2.100.000
Trofarello: restauro, ristrutturazione, ampliamento e riorganizzazione funzionale e
compositiva del centro socio-culturale e della biblioteca Marzanati. Importo 2.900.000
Villastellone: centro socio ricreativo di piazza Libertà. Importo 1.400.000