Giovedì 1° settembre, alle 21, nella chiesa di San Filippo si tiene l’inaugurazione della mostra “Nel Cuore di Maria – 5 secoli di devozione”. L’iniziativa è a cura del comitato delle parrocchie carmagnolesi e rientra nel ricco programma di eventi organizzati per celebrare il 500° anniversario del primo voto che la comunità cittadina espresse alla sua patrona, l’Immacolata Concezione.
“Un allestimento che privilegia l’aspetto emozionale, grazie a un alternarsi di luci e ombre, suoni e profumi, nel quale viene presentata al pubblico una simbolica rappresentazione di quanto avvenne nel novembre 1522 in piazza Sant’Agostino, riproponendo, oltre ai protagonisti di quel giorno, anche i medici che prestavano assistenza agli appestati, indossando le caratteristiche maschere dal naso lungo ed adunco”, spiegano gli organizzatori.
L’esposizione accoglie anche altre importanti opere d’arte appartenenti al patrimonio artistico di Carmagnola, come gli ex voto commissionati dalla città, tele che per lungo tempo adornarono la cappella di giuspatronato comunale, ovvero l’ancona dipinta nel 1581 da Giovanni Angelo Dolce di Savigliano, nota come “La genealogia della Vergine”, e i due quadri di Giovanni Battista della Rovere realizzati nel 1630 e custoditi nella sala consiliare del Municipio.
Sono presenti inoltre la statua di san Sebastiano, quella di san Michele Arcangelo e altre meravigliose opere che vengono presentate per la prima volta al pubblico dopo i recenti restauri.
Tra queste, le preziose tavole secentesche con Dio Padre Benedicente e la Colomba dello Spirito Santo, appartenenti al patrimonio artistico della Collegiata e qui allocate; restaurate grazie al sostegno del Lions Club Carmagnola e la piccola tela del XVIII secolo raffigurante san Rocco, l’Angelo e la Madonna con il Bambino, appositamente restaurata grazie al sostegno della Reale Mutua Assicurazioni.
La mostra è visitabile dal 2 all’11 settembre in orario Fiera, da lunedì a venerdì: ore 18-24; sabato e domenica ore 10-24. Dal 12 al 25 settembre: il sabato e la domenica, ore 10.30-12.30; 15.30-18.30; nei giorni feriali, su prenotazione per le scuole: Ufficio Manifestazioni: 011.9724222. Ingresso gratuito