Sabato 17 settembre, alle 21,00 la storica piazza Sant’Agostino di Carmagnola diventerà il palcoscenico della prima rappresentazione del reading teatrale “1522-2022 La Peste a Carmagnola” che si inserisce all’interno del ricco palinsesto di eventi ed iniziative organizzate dall’Unità Pastorale 53 e dal Comune di Carmagnola in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario del primo voto civico all’Immacolata
Concezione.
“La Peste a Carmagnola” ripercorre i tragici eventi della pandemia di peste del 1522 e ricorderà tutte le pandemie della storia. Personaggi storici e inventati si intrecciano in vicende solo all’apparenza distanti tra loro, unite nel profondo da un nucleo di atteggiamenti umani comune a tutte le pandemie della storia. Da Tucidide a Camus, dal coraggioso medico di Codogno all’ambiguo Sciacallo: le
voci di sei narratori portano in scena il conflitto tra natura e scienza, fede e politica attraverso
i secoli, in un dialogo in grado di restituire intatto il mistero, l’angoscia e la forza degli esseri
umani di fronte alla tragicità della natura. Sullo sfondo Carmagnola, al centro i suoi cittadini,
impegnati a fronteggiare la morte.
La drammaturgia e la regia del reading sono di Alessandro Avataneo; il testo è di Giacomo
Pucci e Alessandro Refrigeri. In scena, gli attori del Gruppo Teatro Carmagnola: Mino
Canavesio, Margherita Giraudi, Diego Valle, Giorgia Bruno, Erika Santoru ed Ermanno
Mareliati. Ingresso gratuito e libero.