CASALGRASSO – Era da tempo che si cercava di dare vita a questo progetto, sempre ostacolato dalle restrizioni Covid, ma eccolo finalmente concretizzato.
Lo scorso 1 ottobre Casalgrasso ha infatti aperto le porte ai suoi cittadini, ma anche ai visitatori fuoriporta, per poter ammirare il Palazzo Comunale di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto,8, dalle tante risorse e curiosità ancora oggi.
L’edificio in stile gotico nasce nel 1400, ma è successivamente che si amplia, due secoli dopo, con l’aggiunta di due torri che svettano autenticamente nel panorama del paese, quasi come a sfiorare il cielo. Un’ulteriore crescita strutturale avvenne nell’800.
Il presente invece ci porta invece alla scoperta di un antico forno in cui gli avventori hanno potuto degustare il Pan Nér (pane nero) e la pizza, preparati minuziosamente da ristoratori e associazioni locali.
«Dopo due anni di emergenza Covid ho insistito per organizzare questa iniziativa e come Comune l’abbiamo fatta nostra. – afferma il sindaco Gianni Donetto – Per un giorno il nostro paese si è scoperto un luogo turistico di valore, con delle bellezze da apprezzare comodamente in casa. Grazie al panettiere Mario Becchero e alle sue direttive ci siamo ingegnati affinchè tutto riuscisse per il meglio e così è avvenuto. La giornata è stata anche lo spunto per offrire ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza del sottotetto dell’ex castello e di una torre.

Abbiamo registrato un centinaio di presenze, il che non è poco per Casalgrasso. Per gli anziani questi luoghi si sono rivelati una riscoperta, per i giovani, invece, una vera e propria scoperta. Il prossimo obiettivo è presentare sempre nel castello l’antica ghiacciaia».
L’idea culturale della cosiddetta “Restitussion” (termine derivante dal dialetto piemontese), la restituzione della dignità a vere e proprie ricchezze culturali locali, è stata promossa con varie iniziative anche negli altri Comuni associati del cuneese da Octavia (nelle cosiddette ‘Terre di mezzo’ fra la pianura e l’arco pre-montano), con capofila il Comune di Scarnafigi.