In vista delle iniziative di San Martino, domenica 6 novembre torna la grande Festa del Baratto, alla sua settima edizione, organizzata dalle Donne in Città: una domenica all’insegna del divertimento e della socializzazione, per far scoprire la possibilità di avere vantaggi materiali in modo semplice e autogestito, un’alternativa al metodo usa e getta, con la ricerca e il recupero di oggetti di interesse, scambiati con altri non più utili o desiderati, lasciati a nuovi proprietari disponibili al loro riutilizzo.
Nel rispetto della filosofia del baratto, non saranno ammessi la vendita e l’acquisto e quindi l’uso del denaro. La festa si svolgerà ancora nella suggestiva sede di Casa Cavassa, in collaborazione con la Soms Francesco Bussone. Saranno accettati solo oggetti di qualità in buono stato di conservazione, rientranti nelle seguenti tipologie: abbigliamento vintage; accessori quali foulard, cappelli, cinture, occhiali da sole, borsette; bigiotteria; libri, riviste di hobbistica; oggetti per la casa, quali lampade, vasi, soprammobili; dipinti su tela o altro supporto; giochi e giocattoli; lavori di creatività artigianale e quant’altro non esplicitamente specificato.
Come sempre gli oggetti conferiti saranno valutati con la consegna di “monete di scambio”, realizzate con cialde da caffè contrassegnate da tagliando di validità, ed esposti per lo scambio. Gli oggetti conferiti e non scambiati non saranno restituiti, ma donati ad associazioni di volontariato sociale. È previsto l’inizio del conferimento dalle 10 e il baratto dalle 11 alle 18. L’ingresso è libero ed aperto a tutti i cittadini interessati allo scambio, secondo il regolamento esposto e nel rispetto delle prescrizioni e regole anti Covid.